41. Cosa fare se si viene morsi da un serpente
L’ospedale veterinario che aveva curato Nala disse che il suo era uno dei 150 casi di morsi causati da serpente che prendevano annualmente in custodia. L’Università della California raccomandava serie precauzioni per evitare il morso di un rettile.

Prima di tutto, si suggeriva di indossare dei pantaloni e degli stivali e di camminare solo su sentieri, evitando cespugli ed erbacce. Se si incontra un serpente che sembra essere morto, evitare assolutamente di toccarlo. Inoltre, camminare soltanto in compagnia per un’eventuale emergenza. Se dovesse verificarsi un morso, cercare aiuto il prima possibile. Se possibile, provare a fotografare il serpente per favorire la cura dell’antiveleno. Infine, evitare di applicare ghiaccio sulla zona del morso. Lavare la ferita con acqua e sapone e rimuovere qualsiasi oggetto costrittivo, come per esempio orologi da polso.
Se ti è piaciuto il nostro articolo condividilo con i tuoi amici su Facebook!